I sistemi per basi di dati (DBMS) possono essere presentati seguendo due approcci: quello finalizzato all’utilizzatore della tecnologia, interessato alle funzionalità dei DBMS, al disegno della base di dati e all’uso dell’SQL per recuperare i dati e sviluppare le applicazioni, e quello finalizzato al realizzatore di strumenti per la gestione di dati interessato a come si costruiscono i DBMS. Questo libro adotta il secondo approccio e inizia con un’analisi dell’architettura dei DBMS relazionali per poi presentare le strutture e gli algoritmi principali per implementare i moduli per la gestione della memoria permanente, del buffer, delle strutture di memorizzazione, delle transazioni e dell’ottimizzazione dell’esecuzione delle operazioni. Negli ultimi due capitoli, infine, si mostra come rivedere l’architettura, strutture e algoritmi per passare a DBMS relazionali distribuiti e paralleli ed a DBMS relazionali a oggetti. Ogni capitolo contiene numerosi esempi e termina con una serie di esercizi.
Aspetto originale del materiale è che, quando occorre esemplificare delle soluzioni, si mostrano quelle adottate nel sistema relazionale JRS, (Java Relational System) risultato di un progetto sviluppato in Java presso il Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa dall’autore stesso con la collaborazione di diversi studenti attraverso le loro tesi di laurea.
Nuovo capitolo sulla scelta degli indici nei sistemi relazionali
Nuovo capitolo sulla progettazione fisica e messa a punto di BD relazionali
E' disponibile su richiesta la revisione di alcuni capitoli del libro.
I lucidi sono disponibili su richiesta anche in formato Powerpoint.
Le soluzioni di tutti gli esercizi sono disponibili su richiesta.
Gennaio, 2005
Antonio Albano [albano@di.unipi.it]