Al primo boot Fedora propone di completare l'installazione con una serie di informazioni: creare un utente non privilegiato, abilitare Firewall e protezione Selinux, settare data e ora, identificare scheda grafica, monitor, scheda audio.
È consigliabile lasciare abilitata la protezione SELinux. Per quanto riguarda la configurazione del Firewall la procedura di integrazione abilita automaticamente i servizi amanda (backup) e NIS (autenticazione centralizzata) aggiugendo le opportune regole di accesso.
È possibile abilitare altri servizi selezionandoli nella lista Trusted services o indicandone le relative porte nella sezione Other ports. La configurazione del Firewall può essere successivamente modificata utilizzando il comando:
system-config-securitylevel |
Il comando permette di configurare in modo elementare il Firewall, con regole del tipo permetti a tutti di accedere ai servizi abilitati e una politica di default deny (tutte le connessioni verso Internet sono invece permesse). Per configurazioni piú complesse si rimanda alla documentazione Netfilter/Iptables.
![]() | Il comando system-config-securitylevel annulla eventuali modifiche fatte manualmente al file /etc/sysconfig/iptables (o salvate mediante il comando iptables-save). |