Dal 21 al 24 novembre, Pisa torna a celebrare Leonardo Fibonacci, il grande matematico pisano che introdusse in Europa la numerazione araba, aprendo la strada allo sviluppo della matematica moderna.
Le giornate coincidono con il “Giorno di Fibonacci”, che cade il 23 novembre (11/23 nella notazione anglosassone), data che richiama l’inizio della celebre successione di Fibonacci.
Il programma, promosso dal Comune di Pisa, è particolarmente ricco e coinvolge numerose realtà culturali e scientifiche della città.
Tra le iniziative, si segnalano in particolare quelle realizzate in collaborazione con l’Università di Pisa e con la partecipazione di docenti del Dipartimento di Informatica.
Lunedì 24 novembre
Fibonacci incontra le scuole: seminari per studenti
Sala C1 (Cittadella Galileiana)
10:30 – 13:00:
- 10:30-11:30 Silvia Benvenuti (Università di Pisa): “Non solo una torre che pende”
- 11:30-12:00 Pausa, con breve visita al Museo degli Strumenti per il Calcolo
- 12:00-13:00 Gian Marco Todesco (NEAT): “Fibonacci: numeri fantastici e dove trovarli”
Sala Baleari di Palazzo Gambacorti (Piazza XX Settembre)
Tavola rotonda “Fibonacci: la matematica attraverso il Mediterraneo”
17:00 – 19:00:
con la partecipazione di:
Djamil Aïssani – Université de Béjaïa e Raffaele Danna – Scuola Superiore S. Anna
Modera: Fabio Gadducci – Università di Pisa.