BRIGHT 2025 @ Dipartimento di Informatica

Bright Logo

Venerdì 26 settembre 2025, e nei giorni che lo precedono, torna Bright – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la grande festa della ricerca che coinvolge università, enti e associazioni in tutta la Toscana. Sulla pagina https://bright-night.it/ il programma completo degli eventi.


Il Dipartimento di Informatica partecipa con una serie di iniziative che spaziano dalla divulgazione scientifica alle esperienze interattive, aprendo le porte a cittadine e cittadini di ogni età.

Mercoledì 24 settembre

Biblioteca di Antichistica (ex Salesiani), ore 16

Il prof. Gian-Luigi Ferrari darà il suo contributo all’incontro Nessuno escluso. Dialoghi per un sapere condiviso, organizzato in collaborazione con il Polo Universitario Penitenziario della Toscana, il Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa e JEVIS – Junior Enterprise di Pisa.

Il suo intervento, dal titolo “Emozionabili: IA generativa tra emozioni, racconti e musica”, racconterà l’esperienza di un gruppo di giovani adulti con disabilità che, grazie all’intelligenza artificiale generativa, hanno potuto esprimere emozioni, creatività e immaginazione in forme nuove: racconti, brani musicali e immagini originali.

L’incontro sarà l’occasione per riflettere sul potenziale dell’IA come strumento di inclusione e comunicazione.

Relatori

  • Dott.ssa Maria Antonietta Scognamiglio, Presidente Coordinamento Etico dei Caregivers Pisa

  • Prof. Gian-Luigi Ferrari, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa

Venerdì 26 settembre

Piazza Santa Caterina

Pomeriggio

Qubit e Sfere di Bloch: scopri la fisica quantistica
a cura del Pisa Quantum Group, collettivo di dottorandi e ricercatori afferenti ai Dipartimenti di Informatica e di Fisica dell’Università di Pisa, attivo nel campo del Quantum Computing e nella promozione della cultura scientifica. Ne fanno parte Gabriele Tedeschi, Alessandro Berti, Alessandro Bocci, Alessandro Poggiali, Giacomo Antonioli e Giuseppe Bisicchia.

Un evento speciale dedicato a tutte le età per avvicinarsi alle meraviglie della meccanica quantistica attraverso la gamification. Puzzle, minigiochi, sfide e persino un gioco di carte guideranno il pubblico in un viaggio tra paradossi e potenzialità dei computer quantistici, trasformando concetti complessi in esperienze divertenti e accessibili.


Logge di Banchi – Talk della Scienza

Ore 18:20
Matteo Loporchio: “Il lato oscuro degli NFT: riconoscere e prevenire le frodi”

Un talk che affronta il tema attualissimo delle frodi legate agli NFT. Dai meccanismi di funzionamento della blockchain alle truffe più diffuse, fino alle strategie di prevenzione: un’occasione per capire rischi e opportunità di uno dei settori digitali più discussi del momento.


Per le scuole secondarie di secondo grado

Dipartimento di Informatica – Polo Fibonacci

The STEM challenge: descrivi, disegna e indovina
a cura di Barbara Leporini, Marco Cardia, Letizia Angileri e Camilla Poggianti

Dalle 9:00 alle 13:30 (sei turni da 25 studenti)

Un gioco a squadre ispirato al Pictionary ma in chiave scientifica. Attraverso descrizioni, disegni e intuizioni, le studentesse e gli studenti si confronteranno su concetti legati a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, sviluppando collaborazione, creatività e capacità di comunicare in modo chiaro e inclusivo.


Logge di Banchi

Per ragazze e ragazzi dai 7 ai 17 anni – Coding per tutti

All You Can Code. Un ricco buffet di coding con micro:bit
a cura di Pisa Coder Dojo, in particolare, per il Dipartimento: Alessandro Bocci, Gabriele Tedeschi, Stefano Forti e Giuseppe Bisicchia.

Dalle 16:00

Un evento interattivo a ingresso libero per muovere i primi passi nel mondo della programmazione. Con i micro:bit, piccoli computer programmabili, i giovani partecipanti potranno cimentarsi in mini-progetti e sfide logiche, guidati dai mentor del CoderDojo.
Un’occasione unica per sperimentare tante forme diverse di coding, in modalità “all you can eat”.


Con Bright 2025, il Dipartimento di Informatica rinnova il proprio impegno a condividere conoscenza e innovazione con la città.

 

 

Pubblicato in News