Il programma yum (o la versione grafica kyum) puņ essere utilizzato per la gestione di tutto il software. Ad esempio, per aggiungere pacchetti non selezionati in fase di installazione o non gestiti in automatico. Yum si preoccupa di risolvere le eventuali dipendenze tra pacchetti, aggiornando o installando tutto ciņ che serve per completare la richiesta. Ecco alcuni esempi (i comandi che prevedono una modifica del sistema vanno eseguiti come utente root):
yum update (1) yum update gcc (2) yum install gcc (3) yum groupupdate 'Authoring and Publishing' (4) yum groupinstall 'Authoring and Publishing' (5) |
Il programma yum puņ essere utilizzato anche per controllare i programmi installati, gli aggiornamenti disponibili, il software disponibile (non installato):
Stato dell'installazione e software disponibile:
yum list (1) yum list installed (2) yum list available (3) yum list updates (4) yum grouplist (5) |
Il seguente comando invece č molto utile per capire il software che č stato installato sul sistema senza utilizzare yum:
yum list extras |
Per eseguire delle ricerche e ottenere informazioni dettagliate su specifici pacchetti sono disponibili i seguenti comandi:
yum search 'c compiler' (1) yum info emacs (2) |
Il comando yum, senza argomenti, fornisce la lista di opzioni disponibili. Per ulteriori informazioni si rimanda alla man page (man yum) e al tutorial Managing Software with yum