1.3. Web

Il Centro gestisce il server Linux che ospita il web server dipartimentale www.di.unipi.it. Il Centro si occupa del corretto funzionamente e aggiornameto del server ma non è responsabile dei contenuti del sito, per i quali occorre fare riferimento alla Commissione Web. Per accedere al materiale pubblicato è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:

I diritti di accesso in scrittura dipendono dalle credenziali di accesso (username,password) utilizzate.

1.3.1. Home Pages

Il servizio di Home Page è garantito per tutti i possessori di account del dominio. La home page è pubblicata automaticamente all'indirizzo www.di.unipi.it/~utente. Il file iniziale deve avere una dei seguenti estensioni: index.html index.htm index.php index.shtml Index.html Index.htm Index.php (direttiva DirectoryIndex).

Avvertimento

Il sistema prevede una quota utente predefinita di 500 MB. Per modificare tale valore rivolgersi al servizio di assistenza, specificando i motivi della richiesta.

1.3.1.1. Gestione dalla Home Page

Per creare o modificare la propria Home Page è sufficiente salvare il proprio materiale nello spazio dedicato, accessibile nei seguenti modi:

  • Dalla Rete Locale o da Internet: da qualsiasi indirizzo Internet è possibile utilizzare uno dei seguenti metodi:

    • collegarsi al webserver per le operazioni di upload e download mediante i seguenti progammi:

      • Windows: utilizzare il programma free WinScp (download WinScp) indicando:

        • Server: www.di.unipi.it

        • Directory: public_html

        • User e password: i vostri username e password di dominio

      • Sistemi Linux e MacOs: su questi sistemi è possibile utilizzare i comandi scp, sftp o rsync, ad esempio:

        >scp file.html [user@]www.di.unipi.it:public_html    (copia file.html nella home page)
        >rsync file.html [user@]www.di.unipi.it:public_html  (copia file.html nella home page)
        >sftp [user@]www.di.unipi.it:public_html             (apre una sessione interattiva)
        			      

        Nota

        Il seguente comando sincronizza la dir public_html sul webserver con una directory public_html gestita localmente:

        > rsync --delete -a public_html [user@]www.di.unipi.it:
        				  

        Nota

        Esistono tool grafici simili a WinScp per MacOs. Consigliamo il tool free Fugu, disponibile alla seguente url download Fugu

    • è anche possibile utilizzare la url Servizio WebFTP fornendo le proprie credenziali di accesso (username/password registrate presso il dominio locale). Il servizio utilizza il protocollo sicuro https e consente le operazioni di upload/download del materiale della propria home page, registrato nella directory public_html.

  • Dalla rete locale:

    • Via NFS (servizio NON autenticato) alla directory /share/doc/WebHome/utente/public_html, disponibile unicamente sul server osiris.di.unipi.it

      Nota

      Per semplicità d'uso il sistema provvede a creare automaticamente nelle home utente il link simbolico public_html

    • Mediante il servizio autenticato Lan Manager (protocollo smb), utilizzando il path (\\server\risorsa) \\www.di.unipi.it\homes\public_html :

      • Windows: indicare \\www.di.unipi.it\homes\public_html in uno dei seguenti modi alternativi:

        • url di Internet Explorer

        • folder del menu Map Network Driver

        • argomento del menu Start:Run

        Nota

        NOTA: le diverse versioni di MS Windows che si sono susseguite hanno modificato il funzionamento di default del protocollo smb per gli aspetti di autenticazione. Per questo motivo per poter accedere via SMB ai server del Dipartimento che supportano il protocollo da macchine MS Windows 7 o Vista è necessario modificare le politiche di sicurezza adottate per default. Maggiori dettagli in proposito sono disponibili QUI (solo per utenti autenticati)

      • MacOs: utilizzare il menu Go:Connect to Server indicando come Server Address smb://www.di.unipi.it/homes/public_html

      • Linux: in ambiente gnome è possibile utilizzare il menu Places:Connect To Server (corrispondente al comando nautilus-connect-server) indicando:

        • Service Type: Windows share

        • Server: www.di.unipi.it

        • Share: homes

        • Folder: public_html

        oppure montare il fs remoto mediante i comandi:
        >su
        Password: indicare la password di root
        #/usr/bin/smbmount //www.di.unipi.it/homes /mnt/www -ousername=user
        Password: indicare la password di user
        			      
        ed accedere come utente root alla dir /mnt/www. In questo caso il sistema assegna permessi sulla directory montata in accordo allo username utilizzato.

      Nota

      Il sistema traduce automaticamente homes con nome utente utilizzato per il collegamento. Se il nome utilizzato sul sistema locale è diverso dal quello registrato sul server occorre specificarlo.

1.3.1.1.1. Protezione degli accessi

Le pagine possono essere protete creando nella directory che le contiene un file .htaccess e il relativo file di password. Ad esempio, per proteggere la url http://www.di.unipi.it/~utente/protetta con credenziali di acesso utente/password, creare il file public_html/protetta/.htaccess:

		AuthType Basic
		AuthUserFile /share/doc/WebHome/utente/public_html/protetta/passwords
		AuthName "Area protetta"
		Require valid-user
	      
e il relativo file di password mediante i comandi:
		cd ~utente/public_html/protetta
		/usr/bin/htpasswd passwords utente (il sistema richiede la password)
		chmod 444 passwords
	      
e testare il risultato provando ad accedere alla url. Il sistema deve rispondere mediante un pop-up dove fornire username e password.

Nota

Il comando htpasswd è disponibile sul server osiris.

1.3.1.1.2. Redirezioni

È possibile redirigere la propria home page o qualsiasi altra url. Per fare questo è sufficiente creare un file index.html nella directory contenente la url da redirigere di questo tipo:

		<html>
		  <head>
		    <title>Redirecting</title>
		    <META HTTP-EQUIV="Refresh"
		      CONTENT="3; (1)  URL=http://..(2)..">  
		  </head>
		  <body>
		    <br><br><br>
			  <center>
			    This page is being redirected.
			    <br>
			      (Click <a href="http://..(3)..">here</a> if automatic redirection fails)
			  </center>
		  </body>
		</html>
	      
(1)
3: tempo (in secondi) di visualizzazione del messaggio
(2)
url di redirezione
(3)
url di redirezione

1.3.1.2. Altre pubblicazioni

Oltre alla Home Page è possibile richiedere alla Commissione Web la pubblicazione di altri spazi, indirizzabili come www.di.unipi.it/nome, ad esempio siti dedicati a gruppi di ricerca, eventi, collaborazioni, o qualsiasi altra attività legata al Dipartimento.

1.3.2. Http Proxy

È attivo un proxy http con cache all'indirizzo proxy.di.unipi.it, porta 8080. L'uso del proxy prevede autenticazione.

1.3.2.1. Servizi Web ad accesso ristretto

Dalla rete locale è consentita la navigazione diretta quindi l'uso del proxy non è necessario. È però indispensabile se si vuole utilizzare dall'esterno un servizio Web abilitato solo per la rete locale. Ad esempio, per accedere ai servizi del Centro (gestione account, registrazione MAC Address) o per il servizio di Library on Line.

Avvertimento

Alcuni servizi ad accesso ristretto sono erogati attraverso il protocollo https, è quindi necessario configurare l'utilizzo del proxy anche per questo protocollo. La configurazione si ottiene abilitando ed utilizzando il campo "SSL Proxy" in Firefox 3.6.x, mentre viene effettuata di default in IE8.

1.3.2.2. Navigazione sicura

Il servizio Poxy consente una navigazione sicura mediante l'utilizzo del sistema antivirus centralizzato. Il proxy impedisce il download e l'accesso a documenti contenenti virus mostrando una pagina di avviso. In caso di operazioni di download viene salvata in locale la pagina di avviso in sostituzione del documento richiesto.