BRIGHT 2025 @ Dipartimento di Informatica
Venerdì 26 settembre 2025, e nei giorni che lo precedono, torna Bright – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori,…
Il professor Alessio Micheli, durante il congresso ICANN 2025, svoltosi a Kaunas (Lituania), è stato eletto Presidente della European Neural Network Society (ENNS), istituita nel 1988. Entrerà ufficialmente in carica il 1° gennaio 2026.
Si tratta del primo ricercatore italiano chiamato a ricoprire questo prestigioso ruolo, a conferma del riconoscimento internazionale della sua attività scientifica e dell’eccellenza della ricerca italiana nel campo delle reti neurali.
Lorenzo Leonardini, studente magistrale del nostro Dipartimento, sarà il capitano del Team Italy all’European Cybersecurity Challenge (ECSC 2025).
Dal 6 al 9 ottobre guiderà la squadra nazionale a Varsavia, in Polonia, nella principale competizione europea di hacking etico, organizzata dall’ENISA, l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica.
La sfida si articola in due prove: una classica Capture the Flag in stile jeopardy e una competizione di attacco e difesa, dove l’organizzazione della squadra conta quanto le abilità tecniche.
Obiettivo della European Cybersecurity Challenge è scoprire e valorizzare i migliori giovani talenti della cybersecurity in Europa, creando occasioni di incontro con università, aziende e istituzioni del settore.
Ogni anno, in un paese diverso, partecipano le squadre nazionali composte da dieci ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 25 anni: i migliori talenti della sicurezza informatica
Antonio Cisternino, nostro docente e presidente del Sistema Informatico dell’Università di Pisa, è l’unico italiano tra i 300 docenti scelti da OpenAI Academy, una piattaforma educativa gratuita lanciata da OpenAI per facilitare l’adozione dell’intelligenza artificiale in vari settori.
OpenAI ha appena pubblicato un video, in cui Cisternino racconta come ha usato con successo ChatGPT nel corso Infrastrutture ICT della Laurea Magistrale in Informatica.
Gli ottimi riscontri hanno spinto il docente, insieme al Professor Andrea Corradini, a progettare in modo innovativo la nuova edizione del corso Advanced Programming, sempre per la Laurea Magistrale in Informatica, incentrandola sull’Intelligenza Artificiale.
Il video presenta le idee fondamentali alla base di questa nuova impostazione didattica che non si limita a introdurre un nuovo strumento, ma testimonia la volontà e la capacità di mettere alla prova le tecnologie che stanno cambiando il mondo.
Spesso le novità tecnologiche incontrano diffidenza. In questo caso si è preferito un approccio costruttivo e consapevole, particolarmente importante nella programmazione, dove l’AI è destinata a trasformare in profondità il panorama futuro.
Il 24 luglio 2025 si sono aperte ufficialmente le immatricolazioni per tutti i corsi di laurea dell’Università di Pisa. Al Dipartimento di Informatica, puoi scegliere tra la laurea triennale in Informatica e tre corsi di laurea magistrale.
Studiare Informatica a Pisa significa accedere a una formazione solida, orientata alla ricerca e alle sfide del futuro, in un contesto di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
🔗 Tutte le informazioni su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione sono disponibili al link: https://www.unipi.it/didattica/iscrizioni/immatricolazioni-e-iscrizioni/
Informatica a Pisa: il tuo punto di partenza.
Venerdì 26 settembre 2025, e nei giorni che lo precedono, torna Bright – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori,… Il professor Alessio Micheli, durante il congresso ICANN 2025, svoltosi a Kaunas (Lituania), è stato eletto Presidente della European Neural Network… Lorenzo Leonardini, studente magistrale del nostro Dipartimento, sarà il capitano del Team Italy all’European Cybersecurity Challenge (ECSC 2025).Dal 6 al… Antonio Cisternino, nostro docente e presidente del Sistema Informatico dell’Università di Pisa, è l’unico italiano tra i 300 docenti scelti… Lunedì 15 settembre, alle 11.00 (in Aula E, Polo Fibonacci), il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa ha inaugurato l’anno…BRIGHT 2025 @ Dipartimento di Informatica
Alessio Micheli, nuovo presidente della European Neural Network Society
Lorenzo Leonardini, nostro studente magistrale guiderà il Team Italy alla European Cybersecurity Challenge 2025
Alla ricerca di un modo intelligente per utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella didattica
Inaugurazione anno accademico 2025/2026